Valuation has been considered since many years in business economics. The current debate is concentrated on assessing which model succeeds in containing the highest number of "value levers", or which must be the basic quantity of the formulae, between cash flows and earnings. Generally, it is necessary not to fix on the mere financial formulae, but to have a strong undestanding of the firm, so that the determination of its value can be reliable. Probably, the discussion should be moved to an integration among several formulae (provided with an acceptable rationality rate), with the contribution of qualitative (and then not only quantitative) data, concentrated on the measure of intangible assets.
Metodi finanziari e reddituali: un’analisi comparata incentrata sul significato e la valenza informativa delle loro grandezze di riferimento / Badia, Francesco. - In: RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE. - ISSN 1593-9154. - 103(2003), pp. 562-579.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Metodi finanziari e reddituali: un’analisi comparata incentrata sul significato e la valenza informativa delle loro grandezze di riferimento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Citazione: | Metodi finanziari e reddituali: un’analisi comparata incentrata sul significato e la valenza informativa delle loro grandezze di riferimento / Badia, Francesco. - In: RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE. - ISSN 1593-9154. - 103(2003), pp. 562-579. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/210457 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |