Il contributo analizza fonti agiografiche dell'alto medioevo in cui emerge la concezione del "miracolo" presso i cristiani e in competizione con altre fedi religiose. Sono prese in considerazione fonti di polemica con i giudei, confrontate con gli scritti dei Padri della Chiesa.
Note sul “miracolo” tra tarda antichità e alto Medioevo: controversia patristica e suoi riflessi sull’agiografia antigiudaica
Aulisa Immacolata
2016-01-01
Abstract
Il contributo analizza fonti agiografiche dell'alto medioevo in cui emerge la concezione del "miracolo" presso i cristiani e in competizione con altre fedi religiose. Sono prese in considerazione fonti di polemica con i giudei, confrontate con gli scritti dei Padri della Chiesa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aulisa, Del Verme.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
495.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
495.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.