Questo breve saggio cerca di contribuire al dibattito sullo stato di salute della ricerca accademica italiana confrontando i risultati delle due valutazioni della qualità della ricerca (la VQR 2004-2010 e la VQR 2011-2014) da un punto di vista territoriale. In particolare, si analizza se ed in che misura la qualità della produzione scientifica è omogenea fra le diverse aree del Paese e se vi sono significative differenze nelle performance delle università fra i due esercizi di valutazione.
Un'analisi territoriale degli esercizi di valutazione della ricerca italiana
F. Prota
;
2017-01-01
Abstract
Questo breve saggio cerca di contribuire al dibattito sullo stato di salute della ricerca accademica italiana confrontando i risultati delle due valutazioni della qualità della ricerca (la VQR 2004-2010 e la VQR 2011-2014) da un punto di vista territoriale. In particolare, si analizza se ed in che misura la qualità della produzione scientifica è omogenea fra le diverse aree del Paese e se vi sono significative differenze nelle performance delle università fra i due esercizi di valutazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prota&Grisorio2017_valutazione della ricerca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
118.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
118.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.