Il percorso ricostruttivo del paesaggio storico antico può essere assicurato solo attraverso l’analisi delle fonti antiche. La scenografia filologica delle fonti infatti in questo libro appare essenziale per la comprensione delle tracce archeologiche, per la ricostruzione dei paesaggi fluviali e lagunari o di quelli costieri e portuali.
Nos flumina arcemus, derigimus, avertimus. Canali, lagune, spiagge e porti nel Mediterraneo antico
Giacomo Disantarosa
Conceptualization
2017-01-01
Abstract
Il percorso ricostruttivo del paesaggio storico antico può essere assicurato solo attraverso l’analisi delle fonti antiche. La scenografia filologica delle fonti infatti in questo libro appare essenziale per la comprensione delle tracce archeologiche, per la ricostruzione dei paesaggi fluviali e lagunari o di quelli costieri e portuali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nos flumina arcemus (L'AS_65_17).pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.