Il quadro delle attestazioni delle anfore rinvenute durante le campagne di ricognizioni archeologiche subacquee svolte in Albania (2007-2010) è risultato essere relativo ad un ampio arco temporale, dal VII sec. a.C. fino al XII-XIII sec. d.C. Quantitativamente il flusso dei prodotti meglio rappresentato è quello relativo alla macro-regione egeo-orientale, affiancato da quella “italica” mentre poco rappresentata risulta la produzione betica, africana e quella pontica.
Le anfore: indicatori archeologici dei traffici commerciali lungo le coste albanesi
Giacomo DisantarosaResources
2017-01-01
Abstract
Il quadro delle attestazioni delle anfore rinvenute durante le campagne di ricognizioni archeologiche subacquee svolte in Albania (2007-2010) è risultato essere relativo ad un ampio arco temporale, dal VII sec. a.C. fino al XII-XIII sec. d.C. Quantitativamente il flusso dei prodotti meglio rappresentato è quello relativo alla macro-regione egeo-orientale, affiancato da quella “italica” mentre poco rappresentata risulta la produzione betica, africana e quella pontica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Liburna_1_Disantarosa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.