Insegnare è uno dei "mestieri" più difficili che ci sia. Grazie all'autonomia scolastica è cresciuta a dismisura per il docente professionale l'urgenza di assumere responsabilità a livello di Scuola per la progettazione e l'organizzazione del servizio, il che porta oggi gli insegnanti a guardare alla propria professione con occhi diversi, capaci di percepire lo spessore del proprio agire e le articolazioni agentive con molta maggiore evidenza rispetto a quanto avveniva in un passato anche recente. Due sono i nuclei concettuali principali intorno ai quali si sviluppa il contributo approfondendo il significato di eccellenza professionale dell'insegnante: il primo è la promozione della qualità dell'identità personale di chi insegna (un insegnante diventa Maestro – con l’iniziale maiuscola – quando consegue un'eccellenza socialmente riconosciutagli attraverso la testimonianza di una visione dell'insegnamento radicata in valori vissuti e nella capacità di tutelare e riattualizzare il deposito culturale da trasmettere alle nuove generazioni); il secondo è lo sviluppo di una qualità professionale agita, espressa da un expertise in grado di rispondere ai cambiamenti sostanziali dei contesti dell'istruzione e della formazione contemporanee. Nel saggio si approfondiscono entrambi.
L'eccellenza nell'insegnamento. Appunti per la formazione
PERLA LOREDANA
2017-01-01
Abstract
Insegnare è uno dei "mestieri" più difficili che ci sia. Grazie all'autonomia scolastica è cresciuta a dismisura per il docente professionale l'urgenza di assumere responsabilità a livello di Scuola per la progettazione e l'organizzazione del servizio, il che porta oggi gli insegnanti a guardare alla propria professione con occhi diversi, capaci di percepire lo spessore del proprio agire e le articolazioni agentive con molta maggiore evidenza rispetto a quanto avveniva in un passato anche recente. Due sono i nuclei concettuali principali intorno ai quali si sviluppa il contributo approfondendo il significato di eccellenza professionale dell'insegnante: il primo è la promozione della qualità dell'identità personale di chi insegna (un insegnante diventa Maestro – con l’iniziale maiuscola – quando consegue un'eccellenza socialmente riconosciutagli attraverso la testimonianza di una visione dell'insegnamento radicata in valori vissuti e nella capacità di tutelare e riattualizzare il deposito culturale da trasmettere alle nuove generazioni); il secondo è lo sviluppo di una qualità professionale agita, espressa da un expertise in grado di rispondere ai cambiamenti sostanziali dei contesti dell'istruzione e della formazione contemporanee. Nel saggio si approfondiscono entrambi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L’eccellenza nell’insegnamento_PERLA in MARIANI.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
317.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.