Il volume raccoglie i paper di ricerca presentati durante il 3 ° colloquio internazionale organizzato dalla rete universitaria IDEKI, incentrato sulle azioni che consentono di promuovere le costruzioni di conoscenza e dispositivi innovativi nella formazione degli insegnanti e nella ricerca con le tecnologie intellettuali e digitali in una dimensione interculturale. La sfida principale di questo convegno è stata di far emergere innovazioni concrete nella nella didattica. Il capitolo di Loredana Perla e Nunzia Schiavone presenta un originale dispositivo autobiografico utilizzabile in percorsi di educazione interculturale. Esso è stato il frutto di una indagine realizzata in Italia con una rete di scuole.
Raconter pour inclure à l'école. Le projet "Ecritures d'enfance" et l'autobiographisme interculturel
Perla L.;
2018-01-01
Abstract
Il volume raccoglie i paper di ricerca presentati durante il 3 ° colloquio internazionale organizzato dalla rete universitaria IDEKI, incentrato sulle azioni che consentono di promuovere le costruzioni di conoscenza e dispositivi innovativi nella formazione degli insegnanti e nella ricerca con le tecnologie intellettuali e digitali in una dimensione interculturale. La sfida principale di questo convegno è stata di far emergere innovazioni concrete nella nella didattica. Il capitolo di Loredana Perla e Nunzia Schiavone presenta un originale dispositivo autobiografico utilizzabile in percorsi di educazione interculturale. Esso è stato il frutto di una indagine realizzata in Italia con una rete di scuole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Raconter pour inclure à l'école. Le projet Ecritures d'enfance et l'autobiographisme interculturel.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
997.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
997.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.