La attuale complessità del turismo internazionale (diversificazione, sofisticazione, globalizzazione) pone problemi inediti e richiede di essere gestita con strumenti e processi del tutto nuovi; ne deriva un mutamento spesso notevole delle potenzialità di un territorio. Inoltre date le dimensioni che il fenomeno turistico ha assunto, e la tendenza è in ascesa, è necessario porre maggiore attenzione agli effetti che esso ha già determinato sull'ambiente geografico (fisico, economico e sociale) che lo ospita, al fine di prevenire ulteriori danni. È inevitabile, perciò, interrogarsi sulle relazioni, le interrelazioni e le tensioni potenziali tra turismo ed ambiente, inteso questo ultimo non solo come ambiente naturale e costruito, ma anche come sistema sociale, economico e culturale Ne deriva, quindi, la necessità di soffermarsi sulle tematiche della sostenibilità. Il lavoro intende analizzare le potenzialità di alcune forme di turismo sostenibile nei centri minori; essendo esso basato sul patrimonio locale è, quindi, legato tanto agli ecosistemi naturali quanto agli aspetti tipici che caratterizzano le comunità locali: patrimonio artistico, artigianato, tradizione eno-gastronomica e, più in generale, alla cultura materiale locale. La fruizione del patrimonio locale non è immediata come accade invece per le forme tradizionali di turismo e quindi necessita di un’opportuna “riconoscibilità” nello spazio possibile anche attraverso la notorietà di un evento che richiama flussi e diffonde la conoscenza del territorio. Obiettivo del contributo è analizzare l’evento “Bacco nelle Gnostre” che si svolge in Puglia da diciassette anni e che richiama circa 10.000 visitatori ogni anno, attraverso un approccio metodologico quali-quantitativo per verificarne l’impatto reale sul territorio in termini di maggiore competitività e visibilità sul mercato turistico locale, nazionale ed eventualmente internazionale.
La diffusione della conoscenza dei luoghi attraverso gli eventi culturali locali
Ivona Antonietta
2017-01-01
Abstract
La attuale complessità del turismo internazionale (diversificazione, sofisticazione, globalizzazione) pone problemi inediti e richiede di essere gestita con strumenti e processi del tutto nuovi; ne deriva un mutamento spesso notevole delle potenzialità di un territorio. Inoltre date le dimensioni che il fenomeno turistico ha assunto, e la tendenza è in ascesa, è necessario porre maggiore attenzione agli effetti che esso ha già determinato sull'ambiente geografico (fisico, economico e sociale) che lo ospita, al fine di prevenire ulteriori danni. È inevitabile, perciò, interrogarsi sulle relazioni, le interrelazioni e le tensioni potenziali tra turismo ed ambiente, inteso questo ultimo non solo come ambiente naturale e costruito, ma anche come sistema sociale, economico e culturale Ne deriva, quindi, la necessità di soffermarsi sulle tematiche della sostenibilità. Il lavoro intende analizzare le potenzialità di alcune forme di turismo sostenibile nei centri minori; essendo esso basato sul patrimonio locale è, quindi, legato tanto agli ecosistemi naturali quanto agli aspetti tipici che caratterizzano le comunità locali: patrimonio artistico, artigianato, tradizione eno-gastronomica e, più in generale, alla cultura materiale locale. La fruizione del patrimonio locale non è immediata come accade invece per le forme tradizionali di turismo e quindi necessita di un’opportuna “riconoscibilità” nello spazio possibile anche attraverso la notorietà di un evento che richiama flussi e diffonde la conoscenza del territorio. Obiettivo del contributo è analizzare l’evento “Bacco nelle Gnostre” che si svolge in Puglia da diciassette anni e che richiama circa 10.000 visitatori ogni anno, attraverso un approccio metodologico quali-quantitativo per verificarne l’impatto reale sul territorio in termini di maggiore competitività e visibilità sul mercato turistico locale, nazionale ed eventualmente internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La diffusione della conoscenza dei luoghi attraverso gli eventi culturali locali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.