Il principale obiettivo del progetto è lo sviluppo di un innovativo portale di e-Learning, basato su tecnologie OpenSource, con caratteristiche di elevata scalabilità, versatilità e molto semplice da aggiornare; pronto a soddisfare le mutevoli esigenze nel campo dell'apprendimento a distanza. La sua flessibilità e la sua struttura modulare, non solo lo rende adattabile a qualsiasi tipo di situazione scolastica o universitaria, ma permette uno sviluppo al passo con le innovative tecnologie del web. Il progetto è nato grazie all'esperienza maturata nella gestione di un corso di perfezionamento post-laurea, organizzato dall'ateneo di Bari (www.comedudida.org) e si sta sviluppando tramite la ricerca di strumenti idonei ad una corretta formazione online. La scelta dei software su cui basare lo sviluppo del portale è stata effettuata secondo criteri di aggiornabilità e flessibilità rispetto alla necessità di implementare le innovazioni nelle tecnologie e nelle metodologie pedagogiche con una attenzione agli aspetti metacognitivi. Un sistema modulare permette di gestire anche aspetti di contorno al corso a distanza e di rinnovarne la struttura e aggiungere nuove features. Il carattere innovativo del progetto non poteva esimersi dal guardare alla nuova frontiera dell'apprendimento online: il mobile learning. Le possibilità offerte da Zope, Plone e Fle3 rappresentano il trampolino di lancio per la nostra ricerca, sia dal lato pedagogico, sia da quello tecnologico. Idee, metodi e sviluppo di nuovi moduli sono il futuro del nostro progetto di ricerca. Il progetto tende a realizzare un portale di e-learning con una gestione collaborativa dei contenuti, e una sezione interamente dedicata all'apprendimento collaborativo a distanza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | FLESSIBILITA' E MODULARITA' DI PIATTAFORME E-LEARNING: RICERCA PROTOTIPALE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/20716 |
ISBN: | 978-88-6152-060-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |