Il diritto delle imprese in crisi contribuisce in modo significativo all’evoluzione dei modelli di gestione su base concorsuale delle obbligazioni di diritto pubblico riducendo sensibilmente le prerogative della materia dei tributi. Oltre a ravvivare il dibattito sull’indisponibilita` dell’obbligazione tributaria, la nuova disciplina delle crisi d’impresa e, soprattutto, gli istituti dedicati alla composizione delle crisi da sovraindebitamento riscrivono le regole della riscossione coattiva interferendo, inevitabilmente, con il processo di attuazione dei tributi. L’avvento della transazione fiscale (art. 182-ter, legge fallim.) e le sollecitazioni della giurisprudenza comunitaria ad un approccio piu` coraggioso alla falcidia dell’Iva contribuiscono, per altra via, al consolidamento di una nuova dimensione dei rapporti tra Fisco e contribuente in crisi. L’asistematicita` degli apporti legislativi individua, pero`, un serio limite degli sviluppi della disciplina che non sempre tengono nella dovuta considerazione le rigidita` del diritto tributario e, in particolare, le implicazioni del principio di legalita`

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E TRANSAZIONE FISCALE

Gianluca Selicato
2017-01-01

Abstract

Il diritto delle imprese in crisi contribuisce in modo significativo all’evoluzione dei modelli di gestione su base concorsuale delle obbligazioni di diritto pubblico riducendo sensibilmente le prerogative della materia dei tributi. Oltre a ravvivare il dibattito sull’indisponibilita` dell’obbligazione tributaria, la nuova disciplina delle crisi d’impresa e, soprattutto, gli istituti dedicati alla composizione delle crisi da sovraindebitamento riscrivono le regole della riscossione coattiva interferendo, inevitabilmente, con il processo di attuazione dei tributi. L’avvento della transazione fiscale (art. 182-ter, legge fallim.) e le sollecitazioni della giurisprudenza comunitaria ad un approccio piu` coraggioso alla falcidia dell’Iva contribuiscono, per altra via, al consolidamento di una nuova dimensione dei rapporti tra Fisco e contribuente in crisi. L’asistematicita` degli apporti legislativi individua, pero`, un serio limite degli sviluppi della disciplina che non sempre tengono nella dovuta considerazione le rigidita` del diritto tributario e, in particolare, le implicazioni del principio di legalita`
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DFALL_06_2017_1401-SELICATO.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 213.29 kB
Formato Adobe PDF
213.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/206956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact