In questo lavoro si propone una caratterizzazione della risolubilità di un problema differenziale associato all'equazione di~Black-Scholes-Merton che utilizza alcune tecniche della teoria dei semigruppi. A tal riguardo, una piccola sezione preliminare fornisce dei richiami utili ad illustrare un'interconnessione fra la teoria degli operatori e quella delle equazioni alle derivate parziali.
Una caratterizzazione per la risolubilità dell'equazione di Black-Scholes-Merton
Sabrina Diomede;Giovanni Taglialatela
2017-01-01
Abstract
In questo lavoro si propone una caratterizzazione della risolubilità di un problema differenziale associato all'equazione di~Black-Scholes-Merton che utilizza alcune tecniche della teoria dei semigruppi. A tal riguardo, una piccola sezione preliminare fornisce dei richiami utili ad illustrare un'interconnessione fra la teoria degli operatori e quella delle equazioni alle derivate parziali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017 - Diomede Taglialatela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
226.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.