1. La nozione di società cooperativa. – 2. La distinzione fra cooperative a mutualità prevalente e cooperative diverse. – 3. I criteri di gestione: l’obbligo della prevalenza e la separazione contabile. – 4. Mutualità e lucratività. – 5. Il finanziamento dell’impresa cooperativa. – 6. Le regole dell’organizzazione. – 7. Le vicende del rapporto sociale. – 8. Le modificazioni statutarie
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | PROFILI GESTIONALI ED ORGANIZZATIVI NELLA RIFORMA DELLE SOCIETA' COOPERATIVE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | 1. La nozione di società cooperativa. – 2. La distinzione fra cooperative a mutualità prevalente e cooperative diverse. – 3. I criteri di gestione: l’obbligo della prevalenza e la separazione contabile. – 4. Mutualità e lucratività. – 5. Il finanziamento dell’impresa cooperativa. – 6. Le regole dell’organizzazione. – 7. Le vicende del rapporto sociale. – 8. Le modificazioni statutarie |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/20637 |
ISBN: | 8849512805 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.