Lo shock si verifica quando il sistema vascolare non riesce a perfondere in maniera adeguata tessuti, cellule e organi, con conseguente diffusa compromissione del metabolismo cellulare e della funzione tissutale.1 La perfusione tissutale è definita come il mantenimento del volume di sangue, necessario a mantenere le normali funzioni tissutali, nel microcircolo. La perfusione tissutale può essere perturbata da qualsiasi fattore che alteri la distribuzione di sangue alle cellule e ai tessuti e incrementi il consumo di ossigeno, come una diminuzione della gittata cardiaca, del volume di sangue o della pressione arteriosa. Lo shock può essere classificato in diversi tipi a seconda della causa che lo ha scatenato e delle manifestazioni cliniche a esso correlate. In ultima analisi, lo shock di qualunque natura sia evolverà verso la disfunzione d’organo e la morte, a meno che meccanismi fisiologici non invertano il processo o l’intervento clinico riesca a interromperne la progressione. Non trattato, lo shock grave annulla i meccanismi compensatori dell’organismo evolvendo nell’insufficienza sistemica multiorgano. La sindrome da insufficienza multiorgano (Multiple Organ Dysfunction Syndrome, MODS) è progressiva e spesso implica l’insufficienza finale di due o più organi come conseguenza di una grave malattia o di un danno esteso. L’evento patologico è innescato e perpetuato da una risposta infiammatoria sistemica non opportunamente controllata e da una condizione di stress, che comportano l’instaurarsi di uno stato ipermetabolico e iperdinamico che persiste con lo sviluppo della disfunzione d’organo.

Shock, sindrome da insufficienza multiorgano e ustioni nell'adulto.

Pasqualina Montemurro
2016-01-01

Abstract

Lo shock si verifica quando il sistema vascolare non riesce a perfondere in maniera adeguata tessuti, cellule e organi, con conseguente diffusa compromissione del metabolismo cellulare e della funzione tissutale.1 La perfusione tissutale è definita come il mantenimento del volume di sangue, necessario a mantenere le normali funzioni tissutali, nel microcircolo. La perfusione tissutale può essere perturbata da qualsiasi fattore che alteri la distribuzione di sangue alle cellule e ai tessuti e incrementi il consumo di ossigeno, come una diminuzione della gittata cardiaca, del volume di sangue o della pressione arteriosa. Lo shock può essere classificato in diversi tipi a seconda della causa che lo ha scatenato e delle manifestazioni cliniche a esso correlate. In ultima analisi, lo shock di qualunque natura sia evolverà verso la disfunzione d’organo e la morte, a meno che meccanismi fisiologici non invertano il processo o l’intervento clinico riesca a interromperne la progressione. Non trattato, lo shock grave annulla i meccanismi compensatori dell’organismo evolvendo nell’insufficienza sistemica multiorgano. La sindrome da insufficienza multiorgano (Multiple Organ Dysfunction Syndrome, MODS) è progressiva e spesso implica l’insufficienza finale di due o più organi come conseguenza di una grave malattia o di un danno esteso. L’evento patologico è innescato e perpetuato da una risposta infiammatoria sistemica non opportunamente controllata e da una condizione di stress, che comportano l’instaurarsi di uno stato ipermetabolico e iperdinamico che persiste con lo sviluppo della disfunzione d’organo.
2016
978-88-214-4143-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04txt.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/204909
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact