Il presente lavoro rappresenta la relazione, tradotta dall’inglese, riveduta e corredata di note, tenuta il 25 gennaio 2017 presso la Kingston Law School, London, UK, nell’ambito delle Seminar Series dell’Integrity Research Group IRG. Il gruppo di ricerca IRG affronta in senso multidisciplinare le cause e le dinamiche della corruzione, al fine di migliorare le politiche e le azioni contro i fenomeni della stessa nelle sue varie forme a livello locale, nazionale ed internazionale. La chiave di lettura delle prassi correttive e preventive è costituita dal valore aggiunto dell’Integrity, che lo scritto a seguire analizza e valorizza come chiave di lettura privilegiata dei compliance programs e dei piani nazionali anticorruzione nella normativa italiana.
INTEGRITY E COMPLIANCE PROGRAMS IL CONCETTO DI INTEGRITÀ COME CRITERIO INTERPRETATIVO-SISTEMATICO DELLA PREVENZIONE DEI REATI
MARIA ANTONELLA PASCULLI
2017-01-01
Abstract
Il presente lavoro rappresenta la relazione, tradotta dall’inglese, riveduta e corredata di note, tenuta il 25 gennaio 2017 presso la Kingston Law School, London, UK, nell’ambito delle Seminar Series dell’Integrity Research Group IRG. Il gruppo di ricerca IRG affronta in senso multidisciplinare le cause e le dinamiche della corruzione, al fine di migliorare le politiche e le azioni contro i fenomeni della stessa nelle sue varie forme a livello locale, nazionale ed internazionale. La chiave di lettura delle prassi correttive e preventive è costituita dal valore aggiunto dell’Integrity, che lo scritto a seguire analizza e valorizza come chiave di lettura privilegiata dei compliance programs e dei piani nazionali anticorruzione nella normativa italiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.