Nell'attuale contesto di profondi cambiamenti, intervenuti o reclamati, del mondo universitario, anche la didattica domanda ripensamenti, miglioramenti o vere e proprie innovazioni. Tutto ciò è, a maggior ragione, vero per le discipline economico-aziendali, costrette ad inseguire i percorsi, spesso imprevedibili, lungo i quali si incammina l'azienda, ma, allo stesso tempo, impegnate nella costruzione di una solida cultura di base nei discenti. In particolare, è nostra precisa convinzione che gli insegnamenti aventi per oggetto il bilancio di esercizio (variamente denominati negli ordinamenti accademici) servano, prima di tutto, a fornire una forma mentis, quella di chi guarda ai problemi dell'azienda in prospettiva economica, soprattutto nell'aspetto oggettivo, nella complessità del mondo di oggi, a dare un metodo di indagine, un approccio alla vita delle unità produttive. Crediamo, poi, che numerose siano le vie che possono essere seguite, sul piano didattico, per raggiungere tali obiettivo. Tra quelle possibili, si è scelto di elaborare uno strumento didattico con il quale facilitare l'apprendimento dello studente. Il contributo in oggetto è inserito all'interno di un volume, diviso in cinque sezioni e articolato in lezioni che seguono il ritmo tipico di un corso universitario, del quale segna il calendario. La lezione n. 23 "I modelli del bilancio consolidato", è incluso nella quarta sezione del volume. La lezione presenta la seguente struttura: a. note didattiche; b. mappa della lezione; c. sviluppo dell'argomento in tre parti (aspetti economico-aziendali; aspetti civilistici; principi contabili); d. esempi numerici approfonditi e sviluppati nei loro aspetti essenziali; e. parte finale, con la guida degli esercizi da svolgere e le domande di verifica della comprensione del testo che simulano le modalità di accertamento e di misurazione dell'apprendimento; f. bibliografia

"LEZIONE 23 - I MODELLI DEL BILANCIO CONSOLIDATO

MUSERRA, Anna Lucia
2009-01-01

Abstract

Nell'attuale contesto di profondi cambiamenti, intervenuti o reclamati, del mondo universitario, anche la didattica domanda ripensamenti, miglioramenti o vere e proprie innovazioni. Tutto ciò è, a maggior ragione, vero per le discipline economico-aziendali, costrette ad inseguire i percorsi, spesso imprevedibili, lungo i quali si incammina l'azienda, ma, allo stesso tempo, impegnate nella costruzione di una solida cultura di base nei discenti. In particolare, è nostra precisa convinzione che gli insegnamenti aventi per oggetto il bilancio di esercizio (variamente denominati negli ordinamenti accademici) servano, prima di tutto, a fornire una forma mentis, quella di chi guarda ai problemi dell'azienda in prospettiva economica, soprattutto nell'aspetto oggettivo, nella complessità del mondo di oggi, a dare un metodo di indagine, un approccio alla vita delle unità produttive. Crediamo, poi, che numerose siano le vie che possono essere seguite, sul piano didattico, per raggiungere tali obiettivo. Tra quelle possibili, si è scelto di elaborare uno strumento didattico con il quale facilitare l'apprendimento dello studente. Il contributo in oggetto è inserito all'interno di un volume, diviso in cinque sezioni e articolato in lezioni che seguono il ritmo tipico di un corso universitario, del quale segna il calendario. La lezione n. 23 "I modelli del bilancio consolidato", è incluso nella quarta sezione del volume. La lezione presenta la seguente struttura: a. note didattiche; b. mappa della lezione; c. sviluppo dell'argomento in tre parti (aspetti economico-aziendali; aspetti civilistici; principi contabili); d. esempi numerici approfonditi e sviluppati nei loro aspetti essenziali; e. parte finale, con la guida degli esercizi da svolgere e le domande di verifica della comprensione del testo che simulano le modalità di accertamento e di misurazione dell'apprendimento; f. bibliografia
2009
978-88-568-1413-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/20395
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact