Il capitolo è stato suddiviso in due sottocapitoli, rispettivamente dedicati agli stili di vita e alla prevenzione della violenza che sono fattori cruciali per un invecchiamento attivo e positivo. Il processo di invecchiamento risponde ad una regola precisa: lo stile di vita – passato e presente – determina in buona parte la condizione di salute psicofisica in età avanzata. Dare attenzione alle modalità con le quali si è trascorso e si trascorre il tempo di vita è dunque il punto di partenza per costruire una terza e quarta età in salute. Ecco perché possiamo asserire che vivere a lungo dipende in buona parte dalle nostre scelte personali. Anche l’ambiente gioca un ruolo cruciale, così come la quantità e la qualità delle relazioni sociali. Per quanto riguarda il tema dell’abuso degli anziani, si tratta di un importante problema di sanità pubblica, assai più diffuso di quanto documentato dai pochi dati nazionali disponibili, in larga misura occulto. Tra le diverse forme di abuso, quella dell’abbandono e dell’incuria rappresenta la più frequente e la popolazione maggiormente a rischio è quella femminile connotata da una maggior vulnerabilità biologica e socio-economica. Cruciale è il ruolo della prevenzione che deve necessariamente partire da una riscoperta del valore dell’anziano ed attuarsi attraverso interventi mirati e specifici.
Prevenzione della violenza sulla donna anziana
Grattagliano, Ignazio;
2017-01-01
Abstract
Il capitolo è stato suddiviso in due sottocapitoli, rispettivamente dedicati agli stili di vita e alla prevenzione della violenza che sono fattori cruciali per un invecchiamento attivo e positivo. Il processo di invecchiamento risponde ad una regola precisa: lo stile di vita – passato e presente – determina in buona parte la condizione di salute psicofisica in età avanzata. Dare attenzione alle modalità con le quali si è trascorso e si trascorre il tempo di vita è dunque il punto di partenza per costruire una terza e quarta età in salute. Ecco perché possiamo asserire che vivere a lungo dipende in buona parte dalle nostre scelte personali. Anche l’ambiente gioca un ruolo cruciale, così come la quantità e la qualità delle relazioni sociali. Per quanto riguarda il tema dell’abuso degli anziani, si tratta di un importante problema di sanità pubblica, assai più diffuso di quanto documentato dai pochi dati nazionali disponibili, in larga misura occulto. Tra le diverse forme di abuso, quella dell’abbandono e dell’incuria rappresenta la più frequente e la popolazione maggiormente a rischio è quella femminile connotata da una maggior vulnerabilità biologica e socio-economica. Cruciale è il ruolo della prevenzione che deve necessariamente partire da una riscoperta del valore dell’anziano ed attuarsi attraverso interventi mirati e specifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Onda_I (1).PDF
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.