L’Apparitio sancti Michaelis archangeli in monte Tumba, operetta agiografica anonima datata alla metà circa del IX secolo, che narra le vicende della fondazione del santuario dedicato a S. Michele sul promontorio tra la Britannia e la Normandia, noto come Mont Saint-Michel au péril de la mer, contiene uno dei più importanti itinerari di epoca medievale che hanno collegato la Puglia al resto dell’Italia e all’Europa centro-settentrionale. Essa attesta un legame tra i due centri di maggiore rilevanza della diffusione del culto micaelico in Occidente: il Santuario di Mont Saint- Michel, appunto, e quello dedicato all’Angelo sul monte Gargano.
L’itinerario tra Monte Sant’Angelo e Mont Saint-Michel
AULISA, Immacolata
2007-01-01
Abstract
L’Apparitio sancti Michaelis archangeli in monte Tumba, operetta agiografica anonima datata alla metà circa del IX secolo, che narra le vicende della fondazione del santuario dedicato a S. Michele sul promontorio tra la Britannia e la Normandia, noto come Mont Saint-Michel au péril de la mer, contiene uno dei più importanti itinerari di epoca medievale che hanno collegato la Puglia al resto dell’Italia e all’Europa centro-settentrionale. Essa attesta un legame tra i due centri di maggiore rilevanza della diffusione del culto micaelico in Occidente: il Santuario di Mont Saint- Michel, appunto, e quello dedicato all’Angelo sul monte Gargano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.