L’Autore evidenzia la coerenza di una recente giurisprudenza sulla sufficienza della retribuzione che legittima trattamenti differenziati in riferimento alle condizioni socio-economiche di un determinato territorio. Richiamando i risultati conseguiti con un proprio precedente lavoro monografico, l’A. sottolinea l’universalità oggettiva del precetto costituzionale che richiama non solo la proporzionalità della retribuzione, ma anche la sufficienza della stessa quale criteri selettivi che i privati dovranno rispettare nel definire la quantità del salario.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sufficienza della retribuzione e differenziazioni territoriali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | L’Autore evidenzia la coerenza di una recente giurisprudenza sulla sufficienza della retribuzione che legittima trattamenti differenziati in riferimento alle condizioni socio-economiche di un determinato territorio. Richiamando i risultati conseguiti con un proprio precedente lavoro monografico, l’A. sottolinea l’universalità oggettiva del precetto costituzionale che richiama non solo la proporzionalità della retribuzione, ma anche la sufficienza della stessa quale criteri selettivi che i privati dovranno rispettare nel definire la quantità del salario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/20315 |
ISBN: | 88-8422-474-8 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |