Questo articolo si sofferma su quattro categorie di “corpo-limite”: il corpo mentale, il corpo malato, il corpo sportivo, il corpo del sesso, restituiti da una scrittura al limite tra teatralizzazione e abbandono. Oggi, in letteratura la pelle, il corpo, non sono più vissuti come frontiera, costituiscono un limite per l’organizzazione del corpo e indicano una soglia difficile da oltrepassare. La pelle è qualcosa che “abita” nel corpo, al pari degli altri organi. Il corpo è una realtà che delimita uno spazio circoscritto, ma è un luogo di coesione e di senso. Facendosi carne, la pelle annulla la dialettica interno/esterno, che si rivela falsa. Dal corpo sofferente e/o malato, strumento per riappropriarsi della propria identità tramite l’anomalia, al corpo sportivo come banco di prova fisica spinta oltre i limiti delle proprie forze, attraverso l’esperienza del sesso e della carne messa in pagina, questo breve percorso attraverso alcuni testi sul corpo al limite offre un corpo letterario quale campo unico di scrittura sperimentale, che collega l’interno all’esterno.
Corps-limite
GRAMIGNA, VALERIA
2008-01-01
Abstract
Questo articolo si sofferma su quattro categorie di “corpo-limite”: il corpo mentale, il corpo malato, il corpo sportivo, il corpo del sesso, restituiti da una scrittura al limite tra teatralizzazione e abbandono. Oggi, in letteratura la pelle, il corpo, non sono più vissuti come frontiera, costituiscono un limite per l’organizzazione del corpo e indicano una soglia difficile da oltrepassare. La pelle è qualcosa che “abita” nel corpo, al pari degli altri organi. Il corpo è una realtà che delimita uno spazio circoscritto, ma è un luogo di coesione e di senso. Facendosi carne, la pelle annulla la dialettica interno/esterno, che si rivela falsa. Dal corpo sofferente e/o malato, strumento per riappropriarsi della propria identità tramite l’anomalia, al corpo sportivo come banco di prova fisica spinta oltre i limiti delle proprie forze, attraverso l’esperienza del sesso e della carne messa in pagina, questo breve percorso attraverso alcuni testi sul corpo al limite offre un corpo letterario quale campo unico di scrittura sperimentale, che collega l’interno all’esterno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.