Il contributo riguarda un settore d'indagine scientifica di rilievo che è quello relativo al"tirocinio":al suo significato e al suo valore rispetto alla ricerca pedagogico-educativa;al suo ruolo e alle sue finalità all'interno del Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione e delle figure professionali in esso previste;al suo inserimento all'interno dei curricoli universitari per un sempre più corretto rapporto d'integrazione tra programmi accademici e conoscenze/abilità/competenze professionali richieste dalle istituzioni e dai servizi educativi e formativi.Che il tirocinio, si qualifichi come punto di connessione e raccordo tra il sapere e il saper fare(e viceversa)delle professioni educative e quindi come opportunità strutturale a disposizione per collegare lo studio al lavoro, é ormai acquisito,anche sulla base delle esperienze europee,dove pur partendo da posizioni diverse si concorda largamente sulla sua importanza nella formazione al lavoro socio-educativo.

Il tirocinio nel corso di laurea in Scienze dell'Educazione. Storia e prospettive di un "percorso" formativo

GALLO, Luca
2006-01-01

Abstract

Il contributo riguarda un settore d'indagine scientifica di rilievo che è quello relativo al"tirocinio":al suo significato e al suo valore rispetto alla ricerca pedagogico-educativa;al suo ruolo e alle sue finalità all'interno del Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione e delle figure professionali in esso previste;al suo inserimento all'interno dei curricoli universitari per un sempre più corretto rapporto d'integrazione tra programmi accademici e conoscenze/abilità/competenze professionali richieste dalle istituzioni e dai servizi educativi e formativi.Che il tirocinio, si qualifichi come punto di connessione e raccordo tra il sapere e il saper fare(e viceversa)delle professioni educative e quindi come opportunità strutturale a disposizione per collegare lo studio al lavoro, é ormai acquisito,anche sulla base delle esperienze europee,dove pur partendo da posizioni diverse si concorda largamente sulla sua importanza nella formazione al lavoro socio-educativo.
2006
88-420-8043-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/20210
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact