La ricerca mette a fuoco la rilettura che del Risorgimento nazionale viene fatta da esponenti autorevoli del meridionalismo democratico all'indomani della caduta del fascismo, concentrandosi su alcuni snodi fondamentali di una nuova cultura di governo, destinata ad affermarsi più compiutamente con le scelte della politica di centrosinistra dei primi anni Sessanta.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "IL Nuovo Risorgimento di Tommaso Fiore" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | La ricerca mette a fuoco la rilettura che del Risorgimento nazionale viene fatta da esponenti autorevoli del meridionalismo democratico all'indomani della caduta del fascismo, concentrandosi su alcuni snodi fondamentali di una nuova cultura di governo, destinata ad affermarsi più compiutamente con le scelte della politica di centrosinistra dei primi anni Sessanta. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/20171 |
ISBN: | 88-888872-32-9 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.