Il volume intende affrontare, con dati originali e metodologie sperimentali spesso innovative, alcune questioni che affiorano nei contesti patologici, nella convinzione che il linguaggio, in tutte le sue manifestazioni, anche quelle disturbate, costituisca un elemento essenziale per indagare la complessa architettura tra abilità linguistica e cognizione. Il volume si sofferma su alcuni degli aspetti più spinosi che emergono durante lo studio dei disordini del linguaggio, dalla valutazione delle manifestazioni linguistiche, in produzione come in ricezione, all’analisi dei corpora raccolti. I sedici saggi presenti in questo volume ben rappresentano il ventaglio variegato e plurimo delle patologie del linguaggio, pur senza avere alcuna pretesa di esaustività. Varie sono pure le metodologie qui delineate per descrivere ed interpretare il disturbo linguistico di volta in volta considerato: dalle tecniche di analisi della fonetica strumentale all’applicazione di specifici protocolli, diagnostici o statistici. La lingua di osservazione è l’italiano, anche se non mancano, laddove presenti, confronti con i risultati conseguiti in altre lingue.

Introduzione

SORIANELLO, Patrizia
Writing – Original Draft Preparation
2017-01-01

Abstract

Il volume intende affrontare, con dati originali e metodologie sperimentali spesso innovative, alcune questioni che affiorano nei contesti patologici, nella convinzione che il linguaggio, in tutte le sue manifestazioni, anche quelle disturbate, costituisca un elemento essenziale per indagare la complessa architettura tra abilità linguistica e cognizione. Il volume si sofferma su alcuni degli aspetti più spinosi che emergono durante lo studio dei disordini del linguaggio, dalla valutazione delle manifestazioni linguistiche, in produzione come in ricezione, all’analisi dei corpora raccolti. I sedici saggi presenti in questo volume ben rappresentano il ventaglio variegato e plurimo delle patologie del linguaggio, pur senza avere alcuna pretesa di esaustività. Varie sono pure le metodologie qui delineate per descrivere ed interpretare il disturbo linguistico di volta in volta considerato: dalle tecniche di analisi della fonetica strumentale all’applicazione di specifici protocolli, diagnostici o statistici. La lingua di osservazione è l’italiano, anche se non mancano, laddove presenti, confronti con i risultati conseguiti in altre lingue.
2017
978-88-255-0171-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
aracne introduzione.pdf

non disponibili

Descrizione: introduzione completa
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/201165
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact