Il sistema di soluzione delle controversie istituito a seguito dell’Uruguay Round costituisce un elemento centrale del funzionamento dell’Organizzazione mondiale del commercio in quanto il carattere obbligatorio e vincolante della competenza dell’Organo di soluzione delle controversie garantisce maggiore effettività alle regole del commercio internazionale rispetto alla situazione esistente all’epoca del GATT 1947. Nel lavoro si esaminano le principali caratteristiche del sistema di soluzione delle controversie nell’OMC e, successivamente, si analizzano le disposizioni relative alla fase di esecuzione delle decisioni e raccomandazioni dell’Organo di soluzione delle controversie. La disciplina stabilita dall’Intesa sulle norme e sulle procedure che disciplinano la soluzione delle controversie viene esaminata attraverso un continuo riferimento alle questioni emerse nella prassi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il sistema di soluzione delle controversie dell'Organizzazione mondiale del commercio e l'esecuzione delle decisioni del Dispute Settlement Body |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il sistema di soluzione delle controversie istituito a seguito dell’Uruguay Round costituisce un elemento centrale del funzionamento dell’Organizzazione mondiale del commercio in quanto il carattere obbligatorio e vincolante della competenza dell’Organo di soluzione delle controversie garantisce maggiore effettività alle regole del commercio internazionale rispetto alla situazione esistente all’epoca del GATT 1947. Nel lavoro si esaminano le principali caratteristiche del sistema di soluzione delle controversie nell’OMC e, successivamente, si analizzano le disposizioni relative alla fase di esecuzione delle decisioni e raccomandazioni dell’Organo di soluzione delle controversie. La disciplina stabilita dall’Intesa sulle norme e sulle procedure che disciplinano la soluzione delle controversie viene esaminata attraverso un continuo riferimento alle questioni emerse nella prassi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/20097 |
ISBN: | 88-8422-606-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |