Attraverso una ricerca empirica, finanziata dalla Fondazione Cassa di risparmio di Puglia, l'autore descrive la organizzazione e la vita all'interno dei CIE (Centri di identificazione ed espulsione) presenti in Puglia. Dall'analisi che egli compie, si possono ricavare anche considerazioni più generali sul rischio di una regressione nel godimento dei diritti umani e dei diritti fondamentali soprattutto per le fasce sociali più deboli e marginali.

I diritti limitati. Riflessioni a margine di una ricerca sui CIE in Puglia

L. Pannarale
2017-01-01

Abstract

Attraverso una ricerca empirica, finanziata dalla Fondazione Cassa di risparmio di Puglia, l'autore descrive la organizzazione e la vita all'interno dei CIE (Centri di identificazione ed espulsione) presenti in Puglia. Dall'analisi che egli compie, si possono ricavare anche considerazioni più generali sul rischio di una regressione nel godimento dei diritti umani e dei diritti fondamentali soprattutto per le fasce sociali più deboli e marginali.
2017
978-88-6728-771-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PANNARALE 2017_I diritti limitati.pdf

non disponibili

Descrizione: Copia completa, omaggio dell'editore. Riservata all'archivio, non pubblicabile
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/200542
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact