Il carattere essenzialmente agricolo dell’economia garganica, in linea con lo stadio di sviluppo tipicamente preindustriale di tutto il Mezzogiorno, per il XIX e per buona arte del XX secolo ha relegato il mare, e le attività produttive ad esso collegate, in posizioni di marginalità economica che hanno ostacolato l’espansione delle strutture portuali lungo la costa settentrionale del promontorio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'economia garganico-molisana e il mare (XIX-XX secolo) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/20006 |
ISBN: | 978-88-8334-331-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.