Gli studi scientifici e i notevoli progressi nel campo delle neuroscienze pretendono di spiegare il funzionamento della mente umana, mediante modelli teorici suggestionati da paradigmi computazionali e informatici. In questa prospettiva è tuttavia interessante cogliere il contributo della riflessione personalistica che rende possibile una comunicazione aperta tra scienze umane e scienze naturali, discipline rimaste troppo a lungo chiuse in una sterile autoreferenzialità.

Introduzione a "Neuroscienze e interconnessione dei saperi"

INDELLICATO, Michele
2015-01-01

Abstract

Gli studi scientifici e i notevoli progressi nel campo delle neuroscienze pretendono di spiegare il funzionamento della mente umana, mediante modelli teorici suggestionati da paradigmi computazionali e informatici. In questa prospettiva è tuttavia interessante cogliere il contributo della riflessione personalistica che rende possibile una comunicazione aperta tra scienze umane e scienze naturali, discipline rimaste troppo a lungo chiuse in una sterile autoreferenzialità.
2015
978-88-6674-112-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/198619
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact