Nello scritto, il caso Regeni e le decisioni della Corte EDU di condanna dell’Italia negli affari Cestaro e Abu Omar costituiscono il punto di partenza per un esame della portata del divieto di tortura di cui all’art. 3 CEDU condotto con particolare riferimento al nostro ordinamento. Si perviene così ad accertare che un primo e fondamentale obbligo procedurale derivante dal predetto art. 3 in capo allo Stato impone a quest’ultimo di inserire nel suo ordinamento una norma incriminatrice commisurata alla natura di atto eversivo dell’ordine costituzionale democratico propria della tortura, in quanto esercizio arbitrario del potere pubblico. Ulteriori effetti dell’art. 3 accertati nell’indagine sono il divieto di extraordinary rendition, l’obbligo di prevedere l’imprescrittibilità e il divieto di amnistia, grazia e indulto per i reati di tortura e l’esclusione dell’invocabilità del segreto di Stato. Rispetto a tutti i predetti obblighi derivanti dall’art. 3 si accerta nello scritto l’inadempimento del nostro Stato.

In morte di Giulio Regeni

CARELLA, Gabriella
2016-01-01

Abstract

Nello scritto, il caso Regeni e le decisioni della Corte EDU di condanna dell’Italia negli affari Cestaro e Abu Omar costituiscono il punto di partenza per un esame della portata del divieto di tortura di cui all’art. 3 CEDU condotto con particolare riferimento al nostro ordinamento. Si perviene così ad accertare che un primo e fondamentale obbligo procedurale derivante dal predetto art. 3 in capo allo Stato impone a quest’ultimo di inserire nel suo ordinamento una norma incriminatrice commisurata alla natura di atto eversivo dell’ordine costituzionale democratico propria della tortura, in quanto esercizio arbitrario del potere pubblico. Ulteriori effetti dell’art. 3 accertati nell’indagine sono il divieto di extraordinary rendition, l’obbligo di prevedere l’imprescrittibilità e il divieto di amnistia, grazia e indulto per i reati di tortura e l’esclusione dell’invocabilità del segreto di Stato. Rispetto a tutti i predetti obblighi derivanti dall’art. 3 si accerta nello scritto l’inadempimento del nostro Stato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carella Quaderni SIDIBlog 3_2016.pdf

accesso aperto

Descrizione: Intera rivista
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/198612
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact