Le Commissioni riunite Giustizia e Lavoro della Camera dei Deputati in sede referente hanno da poco concluso l’esame del Coomento al disegno di legge C. 3365, presentato il 15 ottobre 2015, recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”. L’articolato progetto di legge è teso a potenziare la diffusione di uno strumento di tutela della legalità che favorisce la prevenzione e, al tempo stesso, la lotta alle condotte illecite (a titolo esemplificativo: frode fiscale, corruzione) o irregolari consumate all’interno di istituzioni o imprese, predisponendo una particolare tutela in favore degli autori delle relative segnalazioni, noti come “whistleblower". Il d.d.l. C. 3365 intende ampliare il raggio d’azione della sfera di tutela degli autori della segnalazione estendendola a coloro che lavorano nel settore privato, oltre che pubblico, e introducendo un incentivo economico per la denuncia di reati contro lo Stato nell’interesse pubblico.
La tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità appresi in ambito lavorativo (Rubrica De jure condendo)
COLAMUSSI, Marilena
2016-01-01
Abstract
Le Commissioni riunite Giustizia e Lavoro della Camera dei Deputati in sede referente hanno da poco concluso l’esame del Coomento al disegno di legge C. 3365, presentato il 15 ottobre 2015, recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”. L’articolato progetto di legge è teso a potenziare la diffusione di uno strumento di tutela della legalità che favorisce la prevenzione e, al tempo stesso, la lotta alle condotte illecite (a titolo esemplificativo: frode fiscale, corruzione) o irregolari consumate all’interno di istituzioni o imprese, predisponendo una particolare tutela in favore degli autori delle relative segnalazioni, noti come “whistleblower". Il d.d.l. C. 3365 intende ampliare il raggio d’azione della sfera di tutela degli autori della segnalazione estendendola a coloro che lavorano nel settore privato, oltre che pubblico, e introducendo un incentivo economico per la denuncia di reati contro lo Stato nell’interesse pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La tutela degli autori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.