Al fine di spiegare la povertà in termini di deprivazione “multidimensionale”, sono stati già proposti3 modelli ad equazioni strutturali con variabili latenti per ciascuna macro-area del nostro Paese (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Mezzogiorno e Isole), utilizzando i dati tratti dall’Indagine campionaria della Banca d’Italia sui “Bilanci delle famiglie italiane” dell’anno 2004. Nei predetti modelli sono state considerate variabili riguardanti lo stile di vita delle famiglie, le caratteristiche culturali e lavorative del capofamiglia e le condizioni abitative. In maniera analoga, nel presente lavoro si procederà alla costruzione di modelli per ciascuna macro-area del territorio nazionale, utilizzando gli stessi dati della Banca d’Italia riferiti agli anni 2002 e 2006, fornendo dei confronti sia a livello territoriale che a livello temporale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La misura della Povertà sulla base di un modello ad equazioni strutturate |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Al fine di spiegare la povertà in termini di deprivazione “multidimensionale”, sono stati già proposti3 modelli ad equazioni strutturali con variabili latenti per ciascuna macro-area del nostro Paese (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Mezzogiorno e Isole), utilizzando i dati tratti dall’Indagine campionaria della Banca d’Italia sui “Bilanci delle famiglie italiane” dell’anno 2004. Nei predetti modelli sono state considerate variabili riguardanti lo stile di vita delle famiglie, le caratteristiche culturali e lavorative del capofamiglia e le condizioni abitative. In maniera analoga, nel presente lavoro si procederà alla costruzione di modelli per ciascuna macro-area del territorio nazionale, utilizzando gli stessi dati della Banca d’Italia riferiti agli anni 2002 e 2006, fornendo dei confronti sia a livello territoriale che a livello temporale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/19591 |
ISBN: | 978-88-8422-863-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |