Nell'esercito degli Asburgo di Spagna militavano soldati provenienti dalle diverse parti che componevano la Monarchia cattolica. Fra essi un ruolo di rilievo assumevano gli italiani (provenienti specialmente dalla Lombardia e dal Mezzogiorno) inquadrati in unità alla testa delle quali erano ufficiali appartenenti alle più cospicue famiglie lombarde o meridionali. La presenza negli eserciti ispanici di soldati di diversa nazionalità ispirava gare di emulazione tra loro e dava origine a stereotipi che diventavano caratteristici di una intera nazionalità. In questo modo si sviluppava un embrionale senso di appartenenza ad una nazione che era rafforzato dalla consapevolezza per gli italiani di provenire da una realtà territoriale sottomessa alla Spagna e di esprimere capitani e comandanti di eserciti ai quali non era interamente riconosciuto il valore dimostrato.
Onore e spirito nazionale nei soldati napoletani al servizio della monarchia spagnola
SPAGNOLETTI, Angelantonio
2007-01-01
Abstract
Nell'esercito degli Asburgo di Spagna militavano soldati provenienti dalle diverse parti che componevano la Monarchia cattolica. Fra essi un ruolo di rilievo assumevano gli italiani (provenienti specialmente dalla Lombardia e dal Mezzogiorno) inquadrati in unità alla testa delle quali erano ufficiali appartenenti alle più cospicue famiglie lombarde o meridionali. La presenza negli eserciti ispanici di soldati di diversa nazionalità ispirava gare di emulazione tra loro e dava origine a stereotipi che diventavano caratteristici di una intera nazionalità. In questo modo si sviluppava un embrionale senso di appartenenza ad una nazione che era rafforzato dalla consapevolezza per gli italiani di provenire da una realtà territoriale sottomessa alla Spagna e di esprimere capitani e comandanti di eserciti ai quali non era interamente riconosciuto il valore dimostrato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.