1. Il contributo degli artt. 1 e 2 della l. n. 59 del 1992 per l’identificazione della natura mutualistica della cooperativa 2. L’obiettivo della «trasparenza informativa» quale possibile giustificazione della norma sulla relazione degli amministratori sulla gestione sociale 3. La funzione della documentazione di bilancio nel sistema delle società cooperative 4. Le peculiarità del rapporto partecipativo in una società cooperativa 5. La tipicità causale della società cooperativa 6. L’attualità di una distinzione causale fra vantaggi mutualistici e lucrativi 7. La destinazione dei risultati di gestione nelle società cooperative 8. I vincoli oggettivi di gestione: l’oggetto sociale 9. Lo svolgimento di attività con terzi 10. Il rilievo organizzativo del rapporto fra mutualità e scopo di lucro 11. I limiti «quantitativi» nella gestione della cooperativa 12. Conclusioni 12. La nozione di società cooperativa 13. La distinzione fra cooperative a mutualità prevalente e cooperative diverse 14. I criteri di gestione: l’obbligo della prevalenza e la separazione contabile 15. Mutualità e lucratività 16. Il finanziamento dell’impresa cooperativa 17. Le regole dell’organizzazione 18. Le vicende del rapporto sociale 8. Le modificazioni statutarie 19. I regolamenti mutualistici nel mutato assetto del diritto della cooperazione 20. La rilevanza causale e l'incidenza organizzativa dello svolgimento dell'attività mutualistica 21. La disciplina obbligatoria e facoltativa del rapporto mutualistico 22. Il contenuto della situazione soggettiva del socio cooperatore in ordine alla prestazione mutualistica 23. I rapporti organizzativi fra assemblea ed amministratori in relazione alla disciplina degli scambi mutualistici 24. L'articolazione dei contenuti di atto costitutivo, statuto e regolamenti 25 Le tipologie normative dei regolamenti 26. La natura giuridica dei regolamenti 26. Premessa 27. L’impatto sistematico della riforma sulla disciplina delle società consortili 28. Le società consortili uni personali 29. Mutualità cooperativa e mutualità consortile 30. Le regole della mutualità consortile e la gestione prevalente 31. Le società consortili nella trasformazione eterogenea 32. Le trasformazioni regressive ed evolutive 33. Trasformazione e cambiamento della causa 34. Le trasformazioni «innominate» 35. La trasformazione fra organizzazioni consortili 36. La trasformazione «eterogenea» delle società cooperative 37. Gli obblighi di devoluzione imposti dall’art. 2545-undecies c.c. 38. La trasformazione da cooperativa a società consortile
MUTUALITA' NORMATIVA E MUTUALITA' NEGOZIALE
DI RIENZO, Massimo
2008-01-01
Abstract
1. Il contributo degli artt. 1 e 2 della l. n. 59 del 1992 per l’identificazione della natura mutualistica della cooperativa 2. L’obiettivo della «trasparenza informativa» quale possibile giustificazione della norma sulla relazione degli amministratori sulla gestione sociale 3. La funzione della documentazione di bilancio nel sistema delle società cooperative 4. Le peculiarità del rapporto partecipativo in una società cooperativa 5. La tipicità causale della società cooperativa 6. L’attualità di una distinzione causale fra vantaggi mutualistici e lucrativi 7. La destinazione dei risultati di gestione nelle società cooperative 8. I vincoli oggettivi di gestione: l’oggetto sociale 9. Lo svolgimento di attività con terzi 10. Il rilievo organizzativo del rapporto fra mutualità e scopo di lucro 11. I limiti «quantitativi» nella gestione della cooperativa 12. Conclusioni 12. La nozione di società cooperativa 13. La distinzione fra cooperative a mutualità prevalente e cooperative diverse 14. I criteri di gestione: l’obbligo della prevalenza e la separazione contabile 15. Mutualità e lucratività 16. Il finanziamento dell’impresa cooperativa 17. Le regole dell’organizzazione 18. Le vicende del rapporto sociale 8. Le modificazioni statutarie 19. I regolamenti mutualistici nel mutato assetto del diritto della cooperazione 20. La rilevanza causale e l'incidenza organizzativa dello svolgimento dell'attività mutualistica 21. La disciplina obbligatoria e facoltativa del rapporto mutualistico 22. Il contenuto della situazione soggettiva del socio cooperatore in ordine alla prestazione mutualistica 23. I rapporti organizzativi fra assemblea ed amministratori in relazione alla disciplina degli scambi mutualistici 24. L'articolazione dei contenuti di atto costitutivo, statuto e regolamenti 25 Le tipologie normative dei regolamenti 26. La natura giuridica dei regolamenti 26. Premessa 27. L’impatto sistematico della riforma sulla disciplina delle società consortili 28. Le società consortili uni personali 29. Mutualità cooperativa e mutualità consortile 30. Le regole della mutualità consortile e la gestione prevalente 31. Le società consortili nella trasformazione eterogenea 32. Le trasformazioni regressive ed evolutive 33. Trasformazione e cambiamento della causa 34. Le trasformazioni «innominate» 35. La trasformazione fra organizzazioni consortili 36. La trasformazione «eterogenea» delle società cooperative 37. Gli obblighi di devoluzione imposti dall’art. 2545-undecies c.c. 38. La trasformazione da cooperativa a società consortileI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.