Il contributo di Anna Morena Tafuro e Rosita Maglie si pone come particolarmente ambizioso nella proposta di implementare, fin dalla scuola primaria, percorsi di educazione linguistica di genere attraverso l'utilizzo dell'inglese, ma non solo, come L2. Nello specifico, analizzando prodotti di consumo per l'infanzia, come giocattoli, film, cartoni, super eroi e pubblicità, le autrici si interrogano sulle modalità di costruzione e di decostruzione di gender bias in età scolare e avanzano proposte di didattica alterativa incentrate sulla trasmissione del concetto di gender equality.
I'm ... and I can. Gender Bias nei giochi e nelle aspirazioni future
Maglie R.;
2016-01-01
Abstract
Il contributo di Anna Morena Tafuro e Rosita Maglie si pone come particolarmente ambizioso nella proposta di implementare, fin dalla scuola primaria, percorsi di educazione linguistica di genere attraverso l'utilizzo dell'inglese, ma non solo, come L2. Nello specifico, analizzando prodotti di consumo per l'infanzia, come giocattoli, film, cartoni, super eroi e pubblicità, le autrici si interrogano sulle modalità di costruzione e di decostruzione di gender bias in età scolare e avanzano proposte di didattica alterativa incentrate sulla trasmissione del concetto di gender equality.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.