La presenza, in gran parte dei “nuovi” Statuti regionali (tanto in quelli già entrati in vigore quanto in quelli il cui iter di formazione non si è ancora concluso) di un Titolo o di un Capo o di una Sezione intitolati ad «organi» o «istituti» o «strumenti» o «autorità» di garanzia , talvolta definiti anche «indipendenti», sollecita un approfondimento in ordine alla loro natura con il preminente intento di verificare la possibilità che tutti, o anche solo una parte di essi, possano essere accostati agli organismi statali noti quali autorità amministrative indipendenti
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Considerazioni in tema di autorità indipendenti delle Regioni nell'autonomia regionale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | La presenza, in gran parte dei “nuovi” Statuti regionali (tanto in quelli già entrati in vigore quanto in quelli il cui iter di formazione non si è ancora concluso) di un Titolo o di un Capo o di una Sezione intitolati ad «organi» o «istituti» o «strumenti» o «autorità» di garanzia , talvolta definiti anche «indipendenti», sollecita un approfondimento in ordine alla loro natura con il preminente intento di verificare la possibilità che tutti, o anche solo una parte di essi, possano essere accostati agli organismi statali noti quali autorità amministrative indipendenti |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/19409 |
ISBN: | 9-788834-873199 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |