Lo studio delle tecniche di integrazione di più fonti costituisce per gli studiosi un obiettivo di grande interesse, in quanto permette di realizzare un quadro conoscitivo unitario e di godere di un valore aggiunto significativo, rispetto al contenuto informativo delle singole indagini.L'integrazione di dati provenienti da archivi diversi è una esigenza avvertita sia nella fase di produzione, organizzazione e controllo dei dati statistici, che nella fase di analisi. In particolare, le tecniche di abbinamento di informazioni individuali, riferite agli elementi di una stessa popolazione, contenute in due o più archivi, consentono di sfruttare in modo più penetrante informazioni correntemente raccolte in indagini statistiche o presenti in archivi amministrativi, anche al fine di ottenere letture integrate dei fenomeni e della loro evoluzione.
Le tecniche di integrazione di dati
PERCHINUNNO, Paola
2005
Abstract
Lo studio delle tecniche di integrazione di più fonti costituisce per gli studiosi un obiettivo di grande interesse, in quanto permette di realizzare un quadro conoscitivo unitario e di godere di un valore aggiunto significativo, rispetto al contenuto informativo delle singole indagini.L'integrazione di dati provenienti da archivi diversi è una esigenza avvertita sia nella fase di produzione, organizzazione e controllo dei dati statistici, che nella fase di analisi. In particolare, le tecniche di abbinamento di informazioni individuali, riferite agli elementi di una stessa popolazione, contenute in due o più archivi, consentono di sfruttare in modo più penetrante informazioni correntemente raccolte in indagini statistiche o presenti in archivi amministrativi, anche al fine di ottenere letture integrate dei fenomeni e della loro evoluzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.