Chi scrive ha partecipato il 25 novembre 2016, presso l’Università degli studi del Salento, alle due sessioni del seminario internazionale “Il mare si lascia attraversare”, dedicato alla letteratura albanese e migrante in lingua italiana; a venticinque anni dall’esodo sulle coste pugliesi, studiosi, scrittori, editori e traduttori si sono confrontati circa le ragioni e le prospettive di un’interazione fra i soggetti dell’industria culturale attivi sulle due sponde del basso Adriatico. Le pagine di questo studio propongono in forma organica gli spunti solo accennati in quella sede.

Cortocircuiti italo-albanesi

PEGORARI, DANIELE MARIA
2017-01-01

Abstract

Chi scrive ha partecipato il 25 novembre 2016, presso l’Università degli studi del Salento, alle due sessioni del seminario internazionale “Il mare si lascia attraversare”, dedicato alla letteratura albanese e migrante in lingua italiana; a venticinque anni dall’esodo sulle coste pugliesi, studiosi, scrittori, editori e traduttori si sono confrontati circa le ragioni e le prospettive di un’interazione fra i soggetti dell’industria culturale attivi sulle due sponde del basso Adriatico. Le pagine di questo studio propongono in forma organica gli spunti solo accennati in quella sede.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cortocircuiti italo-albanesi

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 214.19 kB
Formato Adobe PDF
214.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/192988
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact