Sullo sfondo della mutua traducibilità fra la metropolitana londinese e l’immagine che dell’inferno può farsi l’uomo contemporaneo, il saggio rilegge due poesie di Seamus Heaney che scopertamente traducono e riscrivono (ovvero ex-novo inscrivono) scenari infernali nella metropolitana londinese, facendone il perno attorno a cui far ruotare giochi metamorfici complessi in grado di dar voce alle 'preoccupazioni' del poeta, alla sua ansia per le sofferenze della storia, e soprattutto al suo costante interrogarsi sul senso della poesia e della vita: “The Underground”, dalla raccolta Station Island (1984), e “District and Circle” dall’omonima raccolta District and Circle (2006).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Traduzioni e metamorfosi londinesi: la metropolitana come inferno in Seamus Heaney |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Sullo sfondo della mutua traducibilità fra la metropolitana londinese e l’immagine che dell’inferno può farsi l’uomo contemporaneo, il saggio rilegge due poesie di Seamus Heaney che scopertamente traducono e riscrivono (ovvero ex-novo inscrivono) scenari infernali nella metropolitana londinese, facendone il perno attorno a cui far ruotare giochi metamorfici complessi in grado di dar voce alle 'preoccupazioni' del poeta, alla sua ansia per le sofferenze della storia, e soprattutto al suo costante interrogarsi sul senso della poesia e della vita: “The Underground”, dalla raccolta Station Island (1984), e “District and Circle” dall’omonima raccolta District and Circle (2006). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/19276 |
ISBN: | 8831790455 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |