Il ruolo dei corrieri terrestri del servizio postale raguseo a metà del XVIII secolo in occasione della presentazione del tributo triennale alla Sublime Porta. La presenza di altri servizi postali facilitava gli scambi di informazione tra le due città mediterranee, anche se la Repubblica adriatica preferiva spedire il proprio corriere per notizie riservate, per cui ricorreva anche alla parziale cifratura.

La corrispondenza diplomatica tra Ragusa e Costantinopoli nella seconda metà del Settecento – Gli anni degli “Ambasciatori del Tributo” (1750-1754), II parte

PEZZI, Massimiliano
2016-01-01

Abstract

Il ruolo dei corrieri terrestri del servizio postale raguseo a metà del XVIII secolo in occasione della presentazione del tributo triennale alla Sublime Porta. La presenza di altri servizi postali facilitava gli scambi di informazione tra le due città mediterranee, anche se la Repubblica adriatica preferiva spedire il proprio corriere per notizie riservate, per cui ricorreva anche alla parziale cifratura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PEZZI 2 corrispondenza diplomatica.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/192645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact