Si esaminano alcuni profili metodologici che, attraverso il lavoro di parecchie generazioni di studiosi, hanno caratterizzato la scienza giuridica occidentale in epoca moderna, partendo dalla complessa esperienza di Roma antica. Si pone in risalto, in particolare, la fisionomia scientifica di un maestro e giurista come Francesco Paolo Casavola: uno stile sapido e incisivo accompagna sempre il concetto giuridico, l’idea che si viene dipanando, generando una prosa sapiente e raffinata. Sui binari segnati dalla memoria e dalla storia si aprono squarci su realtà che riemergono dal passato per suggerire al presente nuovi spunti di riflessione.

Francesco Paolo Casavola, ovvero "l'etica dell'apprendimento"

LOVATO, Andrea
2017-01-01

Abstract

Si esaminano alcuni profili metodologici che, attraverso il lavoro di parecchie generazioni di studiosi, hanno caratterizzato la scienza giuridica occidentale in epoca moderna, partendo dalla complessa esperienza di Roma antica. Si pone in risalto, in particolare, la fisionomia scientifica di un maestro e giurista come Francesco Paolo Casavola: uno stile sapido e incisivo accompagna sempre il concetto giuridico, l’idea che si viene dipanando, generando una prosa sapiente e raffinata. Sui binari segnati dalla memoria e dalla storia si aprono squarci su realtà che riemergono dal passato per suggerire al presente nuovi spunti di riflessione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lovato, Iura & Legal Systems.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo in rivista
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 326.42 kB
Formato Adobe PDF
326.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/192401
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact