L'estinzione del processo esecutivo riflette l'operare schizofrenico del legislatore che, a più riprese, è intervenuto, sul processo civile, con interventi non sempre coordinati tra loro e, per certi versi, anche incompatibili con la compagine normativa preesistente. L'impianto di regole della estinzione del processo esecutivo ricalca la disciplina della estinzione del processo di cognizione senza considerare che, diversamente dall'attività giurisdionale propria del giudice della cognizione, il giudice della esecuzione prescinde dall'accertamento del diritto; non conosce la contrapposizione tra rito e merito nè, in questo processo, è dato distinguere forme di chiusura con o senza decisione. L'assimiliazione reiterata dal legislatore tra i due processi sollecita una ricognizione delle fattispecie estintive tipiche e atipiche, al fine di verificare l'operatività pratica della disciplina processuale delle estinzione nelle diverse ipotesi; il contemperamento degli interessi dei soggetti coinvolti nella procedura esecutiva impone di individuare alcuni correttivi di carattere interpretativo al quadro normativo vigente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’estinzione del processo esecutivo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L'estinzione del processo esecutivo riflette l'operare schizofrenico del legislatore che, a più riprese, è intervenuto, sul processo civile, con interventi non sempre coordinati tra loro e, per certi versi, anche incompatibili con la compagine normativa preesistente. L'impianto di regole della estinzione del processo esecutivo ricalca la disciplina della estinzione del processo di cognizione senza considerare che, diversamente dall'attività giurisdionale propria del giudice della cognizione, il giudice della esecuzione prescinde dall'accertamento del diritto; non conosce la contrapposizione tra rito e merito nè, in questo processo, è dato distinguere forme di chiusura con o senza decisione. L'assimiliazione reiterata dal legislatore tra i due processi sollecita una ricognizione delle fattispecie estintive tipiche e atipiche, al fine di verificare l'operatività pratica della disciplina processuale delle estinzione nelle diverse ipotesi; il contemperamento degli interessi dei soggetti coinvolti nella procedura esecutiva impone di individuare alcuni correttivi di carattere interpretativo al quadro normativo vigente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/19195 |
ISBN: | 9788834887974 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |