Il presente volume illustra le analisi svolte dall’unità operativa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nell’ambito del progetto “Stili Alimentari e Sostenibilità delle FilierE BIOlogiche” (SAFEBIO), coordinato dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Responsabile: Carla Abitabile) e finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Progetto SAFEBIO si è posto l’obiettivo di studiare stili alimentari con diverso grado di sostenibilità valutandone i profili economici, nutrizionali e ambientali, e confrontando in particolare uno stile alimentare caratterizzato dal consumo di alimenti biologici con uno stile di consumo convenzionale. Scopo ulteriore del Progetto, oltre a quello di migliorare la conoscenza delle metodologie di analisi, delle caratteristiche qualitative del consumo e delle relative dinamiche, è stato di orientare l’elaborazione di strategie e politiche per contribuire ad uno sviluppo sostenibile del settore agroalimentare. Per la realizzazione degli obiettivi progettuali, si è costituito un collettivo di unità familiari su cui sono state congiuntamente realizzate tutte le analisi relative agli stili alimentari, quelle economiche, nutrizionali, ambientali.La valutazione dell’impatto ambientale degli stili alternativi, in funzione non solo delle diverse tecnologie di produzione (biologico, convenzionale, utilizzo di fonti rinnovabili nel processo produttivo, ecc.) ma anche della distanza tra luogo di origine e consumo e delle relative soluzioni logistiche è stata svolta dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali.
La sostenibilità ambientale del biologico. Un' analisi LCA di differenti stili alimentari.
DE BONI, Annalisa
Membro del Collaboration Group
;ROMA, Rocco
Membro del Collaboration Group
2016-01-01
Abstract
Il presente volume illustra le analisi svolte dall’unità operativa dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro nell’ambito del progetto “Stili Alimentari e Sostenibilità delle FilierE BIOlogiche” (SAFEBIO), coordinato dall’Istituto Nazionale di Economia Agraria (Responsabile: Carla Abitabile) e finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Progetto SAFEBIO si è posto l’obiettivo di studiare stili alimentari con diverso grado di sostenibilità valutandone i profili economici, nutrizionali e ambientali, e confrontando in particolare uno stile alimentare caratterizzato dal consumo di alimenti biologici con uno stile di consumo convenzionale. Scopo ulteriore del Progetto, oltre a quello di migliorare la conoscenza delle metodologie di analisi, delle caratteristiche qualitative del consumo e delle relative dinamiche, è stato di orientare l’elaborazione di strategie e politiche per contribuire ad uno sviluppo sostenibile del settore agroalimentare. Per la realizzazione degli obiettivi progettuali, si è costituito un collettivo di unità familiari su cui sono state congiuntamente realizzate tutte le analisi relative agli stili alimentari, quelle economiche, nutrizionali, ambientali.La valutazione dell’impatto ambientale degli stili alternativi, in funzione non solo delle diverse tecnologie di produzione (biologico, convenzionale, utilizzo di fonti rinnovabili nel processo produttivo, ecc.) ma anche della distanza tra luogo di origine e consumo e delle relative soluzioni logistiche è stata svolta dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1 sost amb bio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.