La recente ratifica da parte dell’Italia della Convenzione dell’Aja del 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori è l’occasione per riflettere sulle diverse fonti multilevel che governano la materia. Difatti, la competenza dell’Unione europea in tema di famiglia e minori si è concretizzata nel corso di questi anni nell’emanazione di regolamenti che devono necessariamente essere coordinati con quanto previsto in ambito internazionale dalle pertinenti Convenzioni dell’Aja. A livello europeo e internazionale emerge, in particolare, come il quadro normativo tenda a garantire al minore, mediante le diverse misure, una sorta di continuità degli status che si realizza oltre i confini dello Stato membro/contraente di volta in volta rilevante.
La protezione dei minori tra diritto internazionale ed europeo
PIZZOLANTE, Giuseppina
2015
Abstract
La recente ratifica da parte dell’Italia della Convenzione dell’Aja del 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori è l’occasione per riflettere sulle diverse fonti multilevel che governano la materia. Difatti, la competenza dell’Unione europea in tema di famiglia e minori si è concretizzata nel corso di questi anni nell’emanazione di regolamenti che devono necessariamente essere coordinati con quanto previsto in ambito internazionale dalle pertinenti Convenzioni dell’Aja. A livello europeo e internazionale emerge, in particolare, come il quadro normativo tenda a garantire al minore, mediante le diverse misure, una sorta di continuità degli status che si realizza oltre i confini dello Stato membro/contraente di volta in volta rilevante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.