L'educazione al sentire costituisce un oggetto recente della teorizzazione didattica e delle pratiche scolastiche di formazione. Essa testimonia la ricomposizione della cesura logos-pathos che ha segnato gran parte della storia culturale dell'Occidente, con ricadute anche in ambito formativo che solo ora sono rese oggetto di una rivisitazione. Il contributo analizza le cause storiche che sono alla base della frattura testé enunciata individuando le coordinate di un paradigma metodologico di formazione al sentire.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’intenso sentire |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | L'educazione al sentire costituisce un oggetto recente della teorizzazione didattica e delle pratiche scolastiche di formazione. Essa testimonia la ricomposizione della cesura logos-pathos che ha segnato gran parte della storia culturale dell'Occidente, con ricadute anche in ambito formativo che solo ora sono rese oggetto di una rivisitazione. Il contributo analizza le cause storiche che sono alla base della frattura testé enunciata individuando le coordinate di un paradigma metodologico di formazione al sentire. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/18987 |
ISBN: | 978-88-430-4499-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.