Persistenza indigena, consistenza, articolazione, forma e funzionalità urbanistiche dei municipia della Puglia centrale consentono di leggere la complessa vicenda storica e insediativa di questo comparto nel lungo periodo esteso fra l’età della romanizzazione e il III sec. d.C. La raccolta e la disamina complessive del patrimonio documentario permettono così di ricostruire – per la prima volta, in maniera organica e in un disegno globale – il profilo dello spazio urbano dei ‘Poediculorum oppida’ secondo una prospettiva dinamica che lascia cogliere segni di ristrutturazione e di omologazione, di novità e di vivacità, di rottura e di interazione, per provare a riconsiderare quell’idea pervicace di ineluttabile ‘crisi’ tradita fino a tempi recenti e a tracciare un quadro poleografico calibrato su una intensa e morfogenetica tensione fra metabolismo e simbiosi.

The indigenous persistence, texture, articulation, shape and functionality of the urban definition of the municipia in central Apulia demonstrate the nature of the complex history and settlement of this area in the long period between the age of Romanization and the third century AD. The comprehensive collection and examination of the material evidence make it possible to reconstruct – for the first time, in an organic manner and in a global framework – the profile of the urban space of ‘Poediculorum oppida’. This has been carried out according to a dynamic perspective that reveals signs of restructuring and approval, of novelty and vibrancy, of strength and interaction, to make possible the reconsideration of that stubborn idea, prevalent until recently, of an ineluctable ‘crisis’, and to draw a picture of urban geography calibrated according to an intense and morphogenetic tension in terms of the assimilation of Roman culture and adaptation to local conditions.

'Poediculorum oppida'. Spazi urbani della Puglia centrale in età romana

FIORIELLO, CUSTODE
2017-01-01

Abstract

Persistenza indigena, consistenza, articolazione, forma e funzionalità urbanistiche dei municipia della Puglia centrale consentono di leggere la complessa vicenda storica e insediativa di questo comparto nel lungo periodo esteso fra l’età della romanizzazione e il III sec. d.C. La raccolta e la disamina complessive del patrimonio documentario permettono così di ricostruire – per la prima volta, in maniera organica e in un disegno globale – il profilo dello spazio urbano dei ‘Poediculorum oppida’ secondo una prospettiva dinamica che lascia cogliere segni di ristrutturazione e di omologazione, di novità e di vivacità, di rottura e di interazione, per provare a riconsiderare quell’idea pervicace di ineluttabile ‘crisi’ tradita fino a tempi recenti e a tracciare un quadro poleografico calibrato su una intensa e morfogenetica tensione fra metabolismo e simbiosi.
2017
978 1 78491 592 6
978 1 78491 593 3
The indigenous persistence, texture, articulation, shape and functionality of the urban definition of the municipia in central Apulia demonstrate the nature of the complex history and settlement of this area in the long period between the age of Romanization and the third century AD. The comprehensive collection and examination of the material evidence make it possible to reconstruct – for the first time, in an organic manner and in a global framework – the profile of the urban space of ‘Poediculorum oppida’. This has been carried out according to a dynamic perspective that reveals signs of restructuring and approval, of novelty and vibrancy, of strength and interaction, to make possible the reconsideration of that stubborn idea, prevalent until recently, of an ineluctable ‘crisis’, and to draw a picture of urban geography calibrated according to an intense and morphogenetic tension in terms of the assimilation of Roman culture and adaptation to local conditions.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017-Monografia 'Poediculorum oppida' _ (a) (fino a pagina 120)_Bassa Risoluzione.pdf

non disponibili

Descrizione: Contributo completo, dalla copertina in poi (prima parte_pagine 1-120) [bassa risoluzione]
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.63 MB
Formato Adobe PDF
9.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
2017-Monografia 'Poediculorum oppida' _ (b) (da pagina 121)_Bassa Risoluzione.pdf

non disponibili

Descrizione: Contributo completo, fino alla quarta di copertina (seconda parte_pagine 121-244) [bassa risoluzione]
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/189736
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact