Le note puntuali al testo del De montium origine di Valerio Faenzi costituiscono uno studio approfondito sulle teorie scientifiche e sul riconoscimento delle fonti, in un arco culturale che va da Aristotele ad Alberto Magno, passando per Plinio, Seneca e Isidoro di Siviglia, nella maggior parte dei casi non palesi, o soltanto vagamente accennate, da parte dell'autore.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | NOTE AL TESTO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Le note puntuali al testo del De montium origine di Valerio Faenzi costituiscono uno studio approfondito sulle teorie scientifiche e sul riconoscimento delle fonti, in un arco culturale che va da Aristotele ad Alberto Magno, passando per Plinio, Seneca e Isidoro di Siviglia, nella maggior parte dei casi non palesi, o soltanto vagamente accennate, da parte dell'autore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/18919 |
ISBN: | 88-86593-64-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.