La differenza media è stata introdotta nella metodologia statica da C. Gini nel 1912 come indice di misura della variabilità intesa come disuguaglianza tra le osservazioni, in alternativa agli indici di variabilità intesi come dispersione delle osservazioni intorno alla media. Scopo di questo lavoro è quello di ricavare le formule del momento terzo campionario della differenza media, per alcuni importanti modelli distribuitivi (esponenziale, rettangolare, logistico, paretiano, di potenza ). Il momento terzo, come è noto, consente di valutare la assimetria di una distribuzione. Tale conoscenza, nel nostro caso, è utile per valutare la convergenza alla simmetria della distribuzione campionaria della differenza media
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sul momento terzo della differenza media di Gini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | La differenza media è stata introdotta nella metodologia statica da C. Gini nel 1912 come indice di misura della variabilità intesa come disuguaglianza tra le osservazioni, in alternativa agli indici di variabilità intesi come dispersione delle osservazioni intorno alla media. Scopo di questo lavoro è quello di ricavare le formule del momento terzo campionario della differenza media, per alcuni importanti modelli distribuitivi (esponenziale, rettangolare, logistico, paretiano, di potenza ). Il momento terzo, come è noto, consente di valutare la assimetria di una distribuzione. Tale conoscenza, nel nostro caso, è utile per valutare la convergenza alla simmetria della distribuzione campionaria della differenza media |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/18804 |
ISBN: | 978-88-8422-673-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |