Il problema di chiarire a che cosa ci riferiamo quando parliamo di “promessa [e precisiamo: “promessa vincolante, e dunque dotata di efficacia obbligatoria”] senza accordo”, cioè rilevante di per sé, e non per la sua inerenza ad un contratto, va risolto avendo riguardo al fatto che noi utilizziamo la nozione di “accordo” all’interno di operazioni diverse, e ciascuno di questi diversi impieghi di quella nozione chiama in causa un significato diverso di essa. Perciò, occorre prestare attenzione a quale idea dell’accordo si sta utilizzando quando se ne riscontra ed afferma l’assenza in una determinata vicenda generativa della obbligazione di eseguire una prestazione promessa. Si può, ad esempio, assumere una nozione di “accordo” che lo raffigura come un fatto che si verifica nella realtà empirica, in seguito all’emanazione di due (o più) convergenti dichiarazioni, e che poi viene valutato sotto l’aspetto della sua rilevanza giuridica. In questa prospettiva, non è importante che le dichiarazioni siano espresse verbis, o litteris, o mediante qualsiasi mezzo di interlocuzione, oppure che risultino da comportamenti concludenti che si prestano, nondimeno, ad essere riconosciuti come espressivi. All’opposto, si può assumere una diversa nozione di “accordo”, alla cui stregua il termine non è più impiegato per designare un fatto dotato di consistenza empirica, bensì un effetto prodotto o sancito dalla legge, la quale imporrebbe di considerare un certo regolamento del rapporto tra due o più soggetti come da costoro condiviso (e dunque reciprocamente vincolante), in presenza di certi presupposti di fatto (che – pertanto – potrebbero anche non consistere nella emanazione di almeno due convergenti dichiarazioni, siano esse espresse o risultanti da comportamenti concludenti). E’ evidente che, se ci si pone nella prima delle prospettive indicate, il discrimine tra l’area riservata al contratto e quella occupata dalle promesse unilaterali sarebbe segnato da ciò: saremmo in presenza di rapporti nascenti da contratto solo quando si riscontra sul piano fattuale ed empirico la partecipazione di tutte le parti del rapporto alla sua instaurazione, mediante dichiarazioni di qualsivoglia natura (salvo quanto prescritto dalla legge circa l’adeguatezza di tali dichiarazioni: si pensi alle prescrizioni di forma o alle norme che richiedono una volontà espressa), mentre la figura della promessa unilaterale allude a quei casi nei quali la legge ammette l’assunzione di un vincolo obbligatorio senza che il destinatario della promessa contribuisca alla descritta vicenda fattuale ed empirica (se non nel senso che si astiene dall’esercitare la facoltà, che gli sia riconosciuta, di rifiutare la promessa). Seguendo, invece, l’altra indicata prospettiva, non sarebbe affatto scontata l’impossibilità di dar nome di contratto ad un atto produttivo di un rapporto obbligatorio che si perfeziona senza la fattiva partecipazione del destinatario di una promessa, né ciò sarebbe impedito dal fatto che il contratto implica un “accordo”, perché quest’ultimo termine non designerebbe un fatto già definibile sul piano storico, ma un effetto sancito dalla legge in presenza di certi presupposti di fatto. La qualificazione dell’atto come “promessa unilaterale” si addice, dunque, solo a quegli sparsi casi nei quali la legge omette di determinare questo effetto (la nascita di un rapporto contrattuale) o addirittura lo esclude espressamente, e tuttavia collega all’atto effetti obbligatori e vincolanti. E’ intuitivo che l’accogliere l’una o l’altra delle descritte impostazioni comporta rilevanti conseguenze pratiche nell’ambito del problema che ci occupa. Un esempio di tali differenze si offre se si prende in esame il diverso atteggiamento che, partendo da ciascuna di tali impostazioni, si riscontra con riguardo ad un problema cruciale: quello della valutazione delle fattispecie contemplate dall’art. 1333 cod. civ. (“contratti” con obbligazioni del solo proponente, o senz’altro promesse unilaterali?). La risposta a questo problema indirizza la valutazione della rilevanza e del ruolo delle promesse unilaterali, tanto con riguardo alle figure tipizzate dalla legge, quanto con riguardo alla iscrizione a tale fenomeno di altre figure, tradizionalmente ascritte al campo dei contratti.

Le promesse unilaterali

DI GIOVANNI, Francesco
2010-01-01

Abstract

Il problema di chiarire a che cosa ci riferiamo quando parliamo di “promessa [e precisiamo: “promessa vincolante, e dunque dotata di efficacia obbligatoria”] senza accordo”, cioè rilevante di per sé, e non per la sua inerenza ad un contratto, va risolto avendo riguardo al fatto che noi utilizziamo la nozione di “accordo” all’interno di operazioni diverse, e ciascuno di questi diversi impieghi di quella nozione chiama in causa un significato diverso di essa. Perciò, occorre prestare attenzione a quale idea dell’accordo si sta utilizzando quando se ne riscontra ed afferma l’assenza in una determinata vicenda generativa della obbligazione di eseguire una prestazione promessa. Si può, ad esempio, assumere una nozione di “accordo” che lo raffigura come un fatto che si verifica nella realtà empirica, in seguito all’emanazione di due (o più) convergenti dichiarazioni, e che poi viene valutato sotto l’aspetto della sua rilevanza giuridica. In questa prospettiva, non è importante che le dichiarazioni siano espresse verbis, o litteris, o mediante qualsiasi mezzo di interlocuzione, oppure che risultino da comportamenti concludenti che si prestano, nondimeno, ad essere riconosciuti come espressivi. All’opposto, si può assumere una diversa nozione di “accordo”, alla cui stregua il termine non è più impiegato per designare un fatto dotato di consistenza empirica, bensì un effetto prodotto o sancito dalla legge, la quale imporrebbe di considerare un certo regolamento del rapporto tra due o più soggetti come da costoro condiviso (e dunque reciprocamente vincolante), in presenza di certi presupposti di fatto (che – pertanto – potrebbero anche non consistere nella emanazione di almeno due convergenti dichiarazioni, siano esse espresse o risultanti da comportamenti concludenti). E’ evidente che, se ci si pone nella prima delle prospettive indicate, il discrimine tra l’area riservata al contratto e quella occupata dalle promesse unilaterali sarebbe segnato da ciò: saremmo in presenza di rapporti nascenti da contratto solo quando si riscontra sul piano fattuale ed empirico la partecipazione di tutte le parti del rapporto alla sua instaurazione, mediante dichiarazioni di qualsivoglia natura (salvo quanto prescritto dalla legge circa l’adeguatezza di tali dichiarazioni: si pensi alle prescrizioni di forma o alle norme che richiedono una volontà espressa), mentre la figura della promessa unilaterale allude a quei casi nei quali la legge ammette l’assunzione di un vincolo obbligatorio senza che il destinatario della promessa contribuisca alla descritta vicenda fattuale ed empirica (se non nel senso che si astiene dall’esercitare la facoltà, che gli sia riconosciuta, di rifiutare la promessa). Seguendo, invece, l’altra indicata prospettiva, non sarebbe affatto scontata l’impossibilità di dar nome di contratto ad un atto produttivo di un rapporto obbligatorio che si perfeziona senza la fattiva partecipazione del destinatario di una promessa, né ciò sarebbe impedito dal fatto che il contratto implica un “accordo”, perché quest’ultimo termine non designerebbe un fatto già definibile sul piano storico, ma un effetto sancito dalla legge in presenza di certi presupposti di fatto. La qualificazione dell’atto come “promessa unilaterale” si addice, dunque, solo a quegli sparsi casi nei quali la legge omette di determinare questo effetto (la nascita di un rapporto contrattuale) o addirittura lo esclude espressamente, e tuttavia collega all’atto effetti obbligatori e vincolanti. E’ intuitivo che l’accogliere l’una o l’altra delle descritte impostazioni comporta rilevanti conseguenze pratiche nell’ambito del problema che ci occupa. Un esempio di tali differenze si offre se si prende in esame il diverso atteggiamento che, partendo da ciascuna di tali impostazioni, si riscontra con riguardo ad un problema cruciale: quello della valutazione delle fattispecie contemplate dall’art. 1333 cod. civ. (“contratti” con obbligazioni del solo proponente, o senz’altro promesse unilaterali?). La risposta a questo problema indirizza la valutazione della rilevanza e del ruolo delle promesse unilaterali, tanto con riguardo alle figure tipizzate dalla legge, quanto con riguardo alla iscrizione a tale fenomeno di altre figure, tradizionalmente ascritte al campo dei contratti.
2010
8813274238
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/18686
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact