Il 9 luglio 1960 venne inaugurata a Taranto l'Italsider. Comincia così la storia di due fallimenti: quello dell'industria statale e quello dell'industria privata, che privilegia il profitto. La localizzazione dell'Italsider sconvolse gli assetti preesistenti: ci fu un miglioramento del tenore di vita seguito da negatività. Il centro siderurgico sul finire degli anni settanta ebbe il suo primo momento difficile a causa della crisi mondiale dell'acciaio, e in questi ultimi anni è emersa in modo drammatico a Taranto la contrapposizionetra tra diritto della salute e diritto al lavoro, tra esigenze produttive e salvaguardia ambientale.
IL CASO ILVA DI TARANTO E LE RISPOSTE DEL TERRITORIO
GIORGIO, Arcangela
2016-01-01
Abstract
Il 9 luglio 1960 venne inaugurata a Taranto l'Italsider. Comincia così la storia di due fallimenti: quello dell'industria statale e quello dell'industria privata, che privilegia il profitto. La localizzazione dell'Italsider sconvolse gli assetti preesistenti: ci fu un miglioramento del tenore di vita seguito da negatività. Il centro siderurgico sul finire degli anni settanta ebbe il suo primo momento difficile a causa della crisi mondiale dell'acciaio, e in questi ultimi anni è emersa in modo drammatico a Taranto la contrapposizionetra tra diritto della salute e diritto al lavoro, tra esigenze produttive e salvaguardia ambientale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.