La riforma del procedimento in Cassazione introdotta a fine 2016 presenta notevoli criticità, soprattutto perché nella maggior parte dei casi sottrae alle parti la fondamentale garanzia del diritto alla pubblica udienza e riduce fortemente le opportunità di un adeguato esercizio del diritto al contraddittorio, adesso confinato al deposito di memorie scritte, nell’ormai generalizzata sede della camera di consiglio.
The reform of the proceedings before the Corte di cassazione, adopted by the end of 2016, withstands to a high level of criticality, above all because in most cases it threatens the fundamental right to public hearing and reduces the chances to bring a contradictory opinion, except for the pleadings, in the chamber proceedings, which now represent the standard form of civil proceedings.
Il nuovo volto del procedimento in Cassazione nell’ultimo intervento normativo e nei protocolli d’intesa
DALFINO, Domenico
2017-01-01
Abstract
La riforma del procedimento in Cassazione introdotta a fine 2016 presenta notevoli criticità, soprattutto perché nella maggior parte dei casi sottrae alle parti la fondamentale garanzia del diritto alla pubblica udienza e riduce fortemente le opportunità di un adeguato esercizio del diritto al contraddittorio, adesso confinato al deposito di memorie scritte, nell’ormai generalizzata sede della camera di consiglio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
estratto foro gennaio 2017 parte V col 1 Domenico Dalfino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
661.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
661.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.