L'Autore nello scritto analizza il contrasto che si è formato all’interno della Sezione lavoro della Corte di Cassazione in ordine all’interpretazione della previsione per la quale è possibile proporre ricorso per cassazione per la violazione o la falsa applicazione dei contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro. Una previsione contenuta sia nell’art. 63, 5° comma, d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (già art. 68, 5° comma, d.lgs. n. 29 del 1993 così come modificato con il d.lgs. 80 del 1998), sia nell’art. 360, n. 3, c.p.c. (così come novellato dal d.lgs. n. 40 del 2006).
La Corte di Cassazione e la violazione e falsa applicazione dei contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro
TRISORIO LIUZZI, Giuseppe
2016-01-01
Abstract
L'Autore nello scritto analizza il contrasto che si è formato all’interno della Sezione lavoro della Corte di Cassazione in ordine all’interpretazione della previsione per la quale è possibile proporre ricorso per cassazione per la violazione o la falsa applicazione dei contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro. Una previsione contenuta sia nell’art. 63, 5° comma, d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (già art. 68, 5° comma, d.lgs. n. 29 del 1993 così come modificato con il d.lgs. 80 del 1998), sia nell’art. 360, n. 3, c.p.c. (così come novellato dal d.lgs. n. 40 del 2006).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dalfino Domenico - Scritti dedicati a Maurizio Converso-1.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.