Lo studio indaga la possibilità che una legge di riforma costituzionale possa essere suscettibile di “superare” in qualche modo le leggi (costituzionali) di approvazione degli statuti delle regioni a statuto speciale, sostanzialmente abrogandole o modificandole in parte qua, ovvero se debba invece ritenersi che gli statuti speciali, in quanto leggi costituzionali “tipiche” del settore, abbiano la forza (rectius: il valore) per resistere a siffatte modifiche.

Una riflessione sulle leggi di revisione costituzionale ed il principio di tipicità delle c.d. "leggi rinforzate"

RODIO, Raffaele Guido
2017-01-01

Abstract

Lo studio indaga la possibilità che una legge di riforma costituzionale possa essere suscettibile di “superare” in qualche modo le leggi (costituzionali) di approvazione degli statuti delle regioni a statuto speciale, sostanzialmente abrogandole o modificandole in parte qua, ovvero se debba invece ritenersi che gli statuti speciali, in quanto leggi costituzionali “tipiche” del settore, abbiano la forza (rectius: il valore) per resistere a siffatte modifiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1-2017-rodio-riflessione-su-leggi-revisione-costituzionale-e-principio-di-tipicità-delle-cd-leggi-rinforzate.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 807.35 kB
Formato Adobe PDF
807.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/186021
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact